Luci, colori, emozioni, antiche tradizioni: la Puglia a Natale è tutta da vivere!
Destinazione estiva ormai d’eccellenza per italiani e stranieri, il Salento è un luogo profondamente intriso di cultura e tradizioni.
Forse meno conosciute ai turisti, le sue antiche usanze sono tuttora mantenute vive dagli autoctoni.
Tra queste, il Natale è certamente la festività più sentita, è il periodo in cui la Puglia si veste a festa e, con le sue antiche tradizioni diviene ancora più ricca di fascino e meraviglia.
Partiamo allora ed avviciniamoci virtualmente alle vivaci strade, alla scoperta di ciò che il Natale in Puglia può offrirci.
Il Natale in Puglia è legato in modo particolare alla tradizione dei presepi, diffusasi in questo territorio dall’800, quando in ogni famiglia venivano allestite riproduzioni in miniatura della scena della natività, utilizzando materiali naturali e artigianali.
Si è sviluppata così l’arte presepiale, arrivando poi ad un alto grado di affinamento artigianale con l’eccellente lavorazione della cartapeste a Lecce.
*Cartapesta
Fortemente legata all’architettura barocca, nonchè alla frenesia culturale e artistica di Napoli, la cartapesta è un metodo creativo ed estremamente povero, basato sull’utilizzo di carta da giornale e le sue tecniche di lavorazione sono davvero moltissime.
I presepi artistici sono diventati così una delle più note caratteristiche della regione, tradizione mantenutasi fino ai giorni nostri ed esportata con successo anche al di fuori dei confini pugliesi.
Fin dai tempi antichi la Puglia è stata meta di pellegrinaggi, poichè considerata (grazie alla Via Appia) punto strategico dove fermarsi, sostare, riposare.
Tutt’oggi, dall’Italia e dal resto del mondo ogni anno moltissime persone guidate dalla fede visitano la Puglia ed i suoi luoghi simbolo di cristianità.
Allora, le festività natalizie sono il periodo migliore per scoprire i bellissimi centri storici e l`anima rupestre dei paesi della Puglia, rivivendo le emozioni del Natale in un ambiente autentico e accogliente. Fede e folclore si abbinano alla bellezza incantevole dei luoghi e regalano suggestioni autentiche.
Fin dai tempi antichi la Puglia è stata meta di pellegrinaggi, poichè considerata (grazie alla Via Appia) punto strategico dove fermarsi, sostare, riposare.
Tutt’oggi, dall’Italia e dal resto del mondo ogni anno moltissime persone guidate dalla fede visitano la Puglia ed i suoi luoghi simbolo di cristianità.
Allora, le festività natalizie sono il periodo migliore per scoprire i bellissimi centri storici e l`anima rupestre dei paesi della Puglia, rivivendo le emozioni del Natale in un ambiente autentico e accogliente. Fede e folclore si abbinano alla bellezza incantevole dei luoghi e regalano suggestioni autentiche.
Tra grotte e ulivi, scene interpretate con entusiasmo da decine di figuranti, alternate a rievocazioni storiche delle vicende dell`antica Palestina, si riscopre la vita quotidiana di un tempo. Animali, mestieri antichi, profumi, musiche, oggetti e attrezzi di un tempo conducono il visitatore in un vero e proprio museo/laboratorio, alla riscoperta delle radici e delle ricchezze del territorio.
Tempestato di lucine colorate, decorazioni scintillanti e oggettini fai da te, in Puglia e in tutta Italia case e piazze vengono adornate di bellissimi alberi.
Una curiosità vi stupirà: nella piccola città di Calimera (Lecce) lo scorso anno è stato realizzato un originale albero ecologico con oltre 3500 bottiglie di plastica riciclate e raccolte dai generosi residenti durante tutto il corso dell’anno.

Certo è che le tradizioni Natalizie in Salento riguardano sia l’aspetto folcloristico che quello culinario, infatti sono innumerevoli le sue attrazioni ma non mancano certo prelibatezze su tavole imbandite e decorate.
Infatti, il Natale è il momento dell'anno in cui si riscoprono le tradizioni del territorio, frutto di un'antica cultura gastronomica che propone i piatti tipici della cucina povera ormai divenuti dei veri e propri capolavori del gusto.
ANTIPASTI TIPICI
Focaccia di patate:
La focaccia è un classico della tradizione regionale pugliese, imperdibili i suoi abbinamenti con gli alimenti più vari, dalle cozze fresche ai ricci di mare, dalla mortadella alla mozzarella di bufala, la focaccia pugliese si sposa al meglio con qualsiasi ingrediente perchè ricca di bontà e sapore. Numerose le varianti esistenti della focaccia, dalla focaccia classica barese a quella semplice pugliese, ogni buona cuoca in regione la prepara in modo diverso, con un piccolo segreto culinario che non rivelerà mai a nessuno.
Lampascioni stufati:
E’ una ricetta tipica della regione Puglia dove questa pianta selvatica cresce spontanea in campagne incolte, dal fiore viola ed il bulbo, commestibile, raccolto a 10 centimetri sotto terra.
Perfetti come antipasto, squisite anche le conserve e confetture di questo frutto fatte dalle nonne massaie.
Focaccia di patate Lampascioni stufati
PRIMI PIATTI TIPICI
Cavatelli ai frutti di mare
Cavatelli rigorosamente fatti a mano con farina di semola, conditi con un sughetto leggero ai frutti di mare. Primo piatto molto amato nel sud italia, raffinato e perfetto se preparato con materie prime freschissime.
Orecchiette con cime di rapa
Ricetta perfetta di un pugliese doc, si prepara con le cime di rapa, un ortaggio tipico della stagione autunnale e invernale, dal sapore intenso e lievemente piccante.
Per un'ottima riuscita delle orecchiette alle cime di rapa è essenziale cuocere ottimamente pasta e cime di rapa, ma bisogna curare anche la qualità delle materie prime. E' essenziale che la pasta abbia la giusta rugosità e che le cime di rapa siano fresche e croccanti.
Cavatelli ai frutti di mare Orecchiette alle cime di rapa
SECONDI PIATTI TIPICI
Baccalà fritto con pastella
Immancabile pietanza sulle tavole pugliesi, un secondo di pesce squisito e facile da realizzare.Il baccalà fritto si può realizzare immergendo i pezzetti in una semplice pastella con acqua e farina oppure solo infarinandolo.
Agnello al forno con patate alla leccese
Piatto a base di carne tipico della cucina pugliese e, in modo particolare, di quella salentina.
Semplice e piuttosto saporito, i suoi ingredienti sono un’esplosione di gusto.
A Natale un profumo inconfondibile inonda le cucine pugliesi ed il suo gusto deciso e aromatico rende sempre felici grandi e piccini.
Baccalà fritto Agnello al forno con patate
DOLCI TIPICI
Pettole
Sfiziose palline di pasta lievitata fritte, salate o cosparse di miele.
Cartellate
Sfiziosi dolci fritti costituiti da una sfoglia sottile, fritta e poi immersa nel miele e vincotto.
Porcedduzzi
L’origine del loro nome indica il fatto che gli gnocchetti di semola, così piccoli, sembrassero dei porcellini. Fritti e ripassati nel miele, la loro bontà è unica…..uno tira l’altro.
Pettole Cartellate Porcedduzzi
Termina qui il nostro tour virtuale tra le belle vie pugliesi e sulle sue tavole imbandite.
Attenzione però: la Puglia è ancora tutta scoprire: ogni periodo dell’anno può offrirti una vacanza indimenticabile, fatta di paesaggi mozzafiato che cambiano colore col passare dei mesi.
Non dimenticare allora la nostra super promo: prenota entro il 31 Dicembre 2020 la tua vacanza 2021 e, all'invio del preventivo, riceverai uno sconto del 5%.
Trullo Mastro Francesco: per 9 persone, trullo con lamia e piscina privata
Villa Falgheri: per 7 persone, con terrazza panoramica e piscina privata
Antica Pietra: per 5 persone, meravigliosa villa con piscina piccola e grande