In una terra di confine dove si mischiano le influenze mediterranee con quelle bizantine, viene riconosciuta nel mondo la ceramica pugliese. Sono tantissimi gli esempi di questa nobile arte che affascina ogni anno milioni di visitatori in questa terra e tantissime persone nel mondo. È in Puglia che troviamo il cuore pulsante della ceramica, sviluppata attorno ad una fusione di stili. Non perderti questo meraviglioso spettacolo e vieni a soggiornare in Puglia. Controlla le disponibilità della nostra Tenuta esclusiva Trullo Mastro Francesco, per 8+1 persone con piscina esterna riscaldata e giardino privato, della meravigliosa Villa Falgheri, per 6+1 persone con piscina e giardino privato, e di Antica Pietra ideale per 4+1 persone con piscina privata e idromassaggio esterno, per vivere una magica vacanza nella rinomata terra pugliese!
Se state pensando di partire per una piccola vacanza nella splendida Puglia, tra una gita alla scoperta delle bellezze vicino ad Ostuni ed una giornata in spiaggia, non potrete certamente fare a meno di soffermarvi a conoscere il mondo dell’artigianato e delle ceramiche.
E se si parla di ceramica, bisogna partire da Grottaglie, la sua città natia, quella in cui dal XVIII secolo si è iniziato a scoprire che cosa volesse dire lavorare le argille ed ottenere prodotti manifatturieri. Posta su una collina a solo qualche chilometro a sud di Ostuni, Grottaglie ha una storia affascinante, strettamente legata alla conformazione del territorio che la ospita e che la rende unica. Infatti, il suolo argilloso su cui sorge la città è alla base della sua economia, della sua struttura e della sua origine.
Il nome deriva da Cryptae Aliae, cioè diverse grotte, riferendosi agli insediamenti rupestri sviluppati nella zona già dal Paleolitico e giustificati dalla presenza di molte grotte. I monaci bizantini abitarono queste grotte e le affrescarono, mentre, nell’anno mille, gli Ebrei vi si rifugiarono e avviarono attività commerciali. Questi sono solo alcuni degli influssi esterni che questa terra ha avuto nel corso degli anni, rendendola veramente unica nel suo genere.
Bellissimo perdersi nei vicoli arrampicati sulla collinetta o che scendono ripidi nella lama, dove si affacciano laboratori molto diversi tra loro, nei quali i ceramisti lavorano imprimendo nella ceramica ognuno il proprio stile: chi guarda più al mercato turistico, chi alla tradizione delle ceramiche rustiche e di uso comune, chi, invece, guarda al futuro e produce veri e propri capolavori d’arte di altissimo livello.
Impossibile non portar via un souvenir da questa singolare città: il più rappresentativo e simpatico è sicuramente “lu pumu”, il piccolo pomo di ceramica dalle tante dimensioni e colori che spesso si trova agli angoli dei balconi delle città della zona. Il Pumo è un meraviglioso, piccolo concentrato di tradizione, arte e poesia!
Non perderti questo meraviglioso spettacolo e vieni a soggiornare in Puglia. Controlla le disponibilità della nostra Tenuta esclusiva Trullo Mastro Francesco, per 8+1 persone con piscina esterna riscaldata e giardino privato, della meravigliosa Villa Falgheri, per 6+1 persone con piscina e giardino privato, e di Antica Pietra ideale per 4+1 persone con piscina privata e idromassaggio esterno, per vivere una magica vacanza nella rinomata terra pugliese!