Prenota la tua vacanza in Puglia
Prenota la tua vacanza nella nostra bellissima terra! Controlla le disponibilità della nostra Tenuta esclusiva Trullo Mastro Francesco, per 8+1 persone con piscina esterna riscaldata e giardino privato, della meravigliosa Villa Falgheri, per 6+1 persone con piscina e giardino privato, e di Antica Pietra, villa ideale per 4+1 persone con piscina privata e idromassaggio esterno, per vivere una magica vacanza nella rinomata terra pugliese!
Matera è Capitale della Cultura del 2019 - un anno ricco di eventi, mostre e produzioni culturali, a soli cento chilometri dalla Tenuta Mastro Francesco.
La famosa "Città dei Sassi" è un incredibile paesaggio rupestre sviluppato a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri naturali, chiamati Sasso Caveoso e Sasso Barisano. Dichiarati nel 1993 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco, i Sassi sono il sesto sito in Italia in ordine cronologico e il primo del Meridione.
Luogo di confine, di contrasti, di competizione e fusione tra paesaggi, culture, civiltà diverse, dalla civiltà del modus vivendi in grotta a quella di matrice bizantina ed orientale, all’avvento di Normanni, Matera diventa nel 2019 la Capitale della Cultura italiana offrendo ai visitatori un'agenda fitta di eventi
Temi dei progetti culturali
La "Città dei Sassi" diventa vero e proprio polo culturale per l'Italia, attorno al quale ruotano numerosi eventi. I temi trattati durante l'intero anno sono cinque: Futuro Remoto, che apre una profonda riflessione sul rapporto millenario dell'uomo con la natura; Continuità e Rotture, un tema allo stesso tempo attuale e antico al tempo stesso, insito nella città di Matera e in molte città europee, che affrontano le crescenti disuguaglianze sociali e un futuro fatiscente; Riflessioni e Connessioni, ci fa riscoprire il valore del tempo e della lentezza in un mondo che vive ad un ritmo costantemente accelerato; Utopie e Distopie, un tema ricco di innovazione e di immaginazione che trasforma Matera in un terreno di sperimentazione; Radici e Percorsi infine esplora il tema della partenza, ma anche del ritorno ai valori della cultura meridionale.
Programma degli eventi a Matera - 2019
Dalla musica, alla danza, al teatro, passando per l'arte contemporanea e lo sport, a Matera si incontrano le più varie discipline e arti per dare luogo ad eventi di ogni genere e per ogni gusto.
Con un calendario in costante aggiornamento, si parte il 19 Gennaio con la Cerimonia inaugurale per Matera Capitale Europea della Cultura, dando vita ad una grandiosa festa di paese accompagnata da bande marcianti provenienti da tutta la regione e dall'Europa con più di duemila musicisti. La città di Matera risuona di note in ogni angolo fino a notte fonda.
Matera collabora con partners nazionali ed internazionali, provenienti da tutta l'Europa. Gli eventi culturali che si susseguono portano visitatori di ogni genere e nazionalità grazie alla loro grande poliedricità.
Gli eventi di Arte Contemporanea, come Padiglioni Invisibili, Matera Alberga, I-DEA, Echi d'Acqua, si mescolano a quelli del Food Festival e dei cammini dedicati alla musica popolare e strumentale. Incontri di lettura e conversazioni sul cinema e sulla poesia si aggiungono al programma teatrale per adulti e per bambini. Per il tema sportivo l'ottava edizione del Campionato Invernale di Vela nel Mar Ionio fa da padrona.
Ricorda, prenota la tua vacanza nella nostra bellissima terra! Controlla le disponibilità della nostra Tenuta esclusiva Trullo Mastro Francesco, per 8+1 persone con piscina esterna riscaldata e giardino privato, della meravigliosa Villa Falgheri, per 6+1 persone con piscina e giardino privato, e di Antica pietra, villa ideale per 4+1 persone con piscina privata e idromassaggio esterno, per vivere una magica vacanza nella rinomata terra pugliese!
Inaugurazione 19 Gennaio 2019
Nella giornata di sabato 19 gennaio si è tenuta la cerimonia di inaugurazione di Matera Città Europea della Cultura 2019. La data era segnata con il cerchio rosso su tutti i calendari lucani visto che sarebbe stato uno dei giorni più importanti dell'anno.
Finalmente il giorno è arrivato e il pubblico, chiamato a raccolta, ha risposto con grande partecipazione. Si è aperta così, alla Cava del Sole, forse l'annata più importante nella storia di questa città meravigliosa. La scelta di un luogo così suggestivo per la cerimonia d'apertura non è stato casuale. Difatti, la location ha permesso di ammirare al meglio le mille luci che hanno acceso Matera: le luminarie realizzate dai cittadini nell’ambito del progetto Lumen, le bag light prodotte nelle classi della Open Design School, o semplici lumini che sottolineano poeticamente la bellezza del Sasso Barisano.
L'apertura alla Cava del Sole, luogo suggestivo che prende il nome dalla Chiesa del Sole, un insediamento monastico rupestre d’epoca medievale riqualificato proprio per Matera 2019, ha visto avvicendarsi 14 bande musicali che si sono esibite fino all’esecuzione record de L’inno alla gioia con 2019 elementi. In una città piena di persone, alla presenza del primo ministro Giuseppe Conte, in trepidante attesa per la festa serale con l’arrivo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si è svolto tutto nel migliore dei modi con uno spettacolo veramente unico.
Visitare Matera
Il centro storico di Matera è situato su un pianoro che delimita in alto i Sassi di Matera e mostra i diversi livelli di sovrapposizione di strati urbani: nella Piazza Centrale Vittorio Veneto, ad esempio, domina il Grande Palazzo dell’Annunziata, ex convento attuale sede della Biblioteca Provinciale, e si trovano alcune aperture che mostrano il livello originario dei luoghi, oggi chiamati ipogei, che si trovano al di sotto della stessa piazza. Da Piazza del Sedile salendo Via Duomo si arriva alla Cattedrale risalente al 1270 affiancata da un maestoso campanile che domina tutto il paesaggio della città. Intorno alla Cattedrale ci sono i palazzi delle famiglie con titoli nobiliari che li abitarono, eretti in modo da costituire presidi di difesa della chiesa madre, come Palazzo Gattini, Palazzo Venusio e Palazzo Malvini Malvezzi.
I Sassi sono ulteriormente arricchiti dal fascino delle chiese rupestri, luoghi mistici dove la religiosità ha determinato l’evoluzione della vita umana, vissuta in ambienti scavati nella roccia, spesso dotati di decori architettonici raffinati e affascinanti affreschi con elementi di arte orientale. Nei due rioni dei Sassi, Caveoso e Barisano, è possibile visitare molte chiese rupestri caratterizzate da peculiarità differenti: all'imponenza di San Pietro Barisano, spesso usata per concerti musicali, alla varietà e ricchezza nell’iconografia di Santa Lucia alle Malve. Di grande fascino e suggestione, il complesso rupestre del Convicinio di Sant’Antonio accoglie i visitatori attraverso un elegante portale che immette in un cortile rettangolare, sul quale si affacciano quattro chiese con caratteristiche diverse. Domina il Sasso Caveoso il masso roccioso del Monterrone, all’interno del quale si trovano le chiese di Santa Maria de Idris e San Giovanni, che formano, attraverso un cunicolo interno, un unico complesso chiesastico.
Il 2019 è l'anno giusto per visitare la meravigliosa città di Matera, che quest'anno ha l'onore di essere Capitale Europea della Cultura. La nostra Tenuta si trova solo a un centinaio di chilometri da questo grande polo culturale, raggiungibile comodamente in auto.
Prenota la tua vacanza nella nostra bellissima terra! Controlla le disponibilità della nostra Tenuta esclusiva Trullo Mastro Francesco, per 8+1 persone con piscina esterna riscaldata e giardino privato, della meravigliosa Villa Falgheri, per 6+1 persone con piscina e giardino privato, e di Antica pietra, villa ideale per 4+1 persone con piscina privata e idromassaggio esterno, per vivere una magica vacanza nella rinomata terra pugliese!
Per vedere il programma completo di Matera 2019 visita il sito ufficiale.