L’autunno è un momento mite sia per le escursioni, passeggiate, esperienze enogastronomiche e… sì, anche per il mare.
Partiamo proprio da questo, dal mare. Durante il mattino è spesso ancora possibile concedersi qualche ora al mare (in costume da bagno e anche a mollo in acqua), anche sino a metà ottobre a seconda della zona. Ad esempio, nel Salento molti chiudono la stagione di mare alla fine della prima decade di ottobre.
VISITARE I GIARDINI E I BORGHI
Quando la temperatura è più fresca o nei pomeriggi ancora abbastanza lunghi e illuminati, ricorda che la Puglia è anche terra verde, ricca di giardini pubblici e privati. Passeggiate nel verde curato con diversi stili, patrimoni botanici di valore inestimabile, luoghi bellissimi da fotografare e godere. La Puglia è terra di aggregati urbani di radici e storia antiche, di grande fascino, mistero e bellezza. Alberobello, Locorotondo, Vieste, Vico del Gargano, Otranto sono solo alcuni nomi mai dimenticati da chi ci è passato anche solo per caso.
PASSEGGIATA IN BICICLETTA
Visitare la Puglia in bicicletta è un esperienza unica per chi ama il contatto con la natura. Pedalare per le strade di campagna, circondate da muretti e alberi d’ulivo, percorrere sentieri che conducono ad antiche masserie, fermarsi ad ammirare i coni dei trulli e magari scoprire qualche chiesetta rupestre.Tutto questo sotto una nuova luce, quella che porta con sé i colori dell'autunno. Valide alternative alla bicicletta potrebbero essere una rilassante passeggiata a cavallo o, per i più avventurosi, un'escursione in quad.
VEDERE LE CATTEDRALI PUGLIESI PIU' SUGGESTIVE
La Puglia è una regione ricca di splendidi e suggestivi luoghi sacri che in autunno potrete ammirare in piena tranquillità. Difficile sarebbe elencare in questo articolo tutte le cattedrali che potrebbero lasciare un segno nella memoria dei visitatori. Ecco alcune tra le più particolari: la Chiesa di Sant'Antonio di Padova ad Alberobello, particolarissima e raffinata; la Chiesa Russa di Bari dedicata a San Nicola, splendida e imponente; la Basilica di San Nicola Pellegrino a Trani che sembra nascere dalle acque dell'Adriatico; il Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo, costruito in una grotta naturale;
Allora, sei pronto per una vacanza all'insegna del meritato relax?! Vieni a trovarci!
Antica Pietra: per 5 persone, meravigliosa con 2 piscine private, sia piccola che grande.
Villa Falgheri: per 7 persone, con una favolosa terrazza e piscina privata.
Trullo Mastro Francesco: per 9 persone, trullo con lamia e piscina privata.