Benvenuti in Puglia, nel tacco d’Italia! Una terra dalle tradizioni antiche, crocevia di civiltà, punto d’incontro tra oriente e occidente. Una regione dai tanti volti e dalle
diverse identità.
Dal Gargano al Salento, la Puglia è una regione che cambia nel paesaggio, nelle tradizioni e persino nei dialetti parlati dalle comunità locali.
I posti da visitare in Puglia sono molteplici e per farsi un’idea di quello che questa regione può offrire, è bene visitarla!
La bella Tenuta Mastro Francesco sorge nei pressi di Ostuni, in provincia di Brindisi.
Detta anche "Città bianca" o "Città presepe", deve il suo particolare appellativo al suo rinomato centro storico, che nei tempi passati era interamente dipinto con calce bianca.
La caratteristica più peculiare del centro storico, che allora come oggi tanto affascina i turisti, è l'imbiancatura a calce delle case fino ai tetti.
L'uso, attestato sin dal Medioevo, deriva, oltre che dalla facile reperibilità della calce come materia prima, dalla necessità di assicurare alle viuzze e agli ambienti ristretti una maggiore luminosità, data dalla luce sia diretta che riflessa.

Vacanza a Ostuni, però, vuol dire anche mare da favola, spiagge dove passare intere giornate accarezzati dal sole e calette dove fare fotografie e immersioni!
Il mare è pulito e trasparente, premiato dalla Bandiera Blu e dalle Cinque Vele di Legambiente e Touring Club per i servizi offerti ai turisti e per la pulizia delle spiagge.
Il litorale ostunese, inserito in un'Area Protetta Regionale dichiarata Sito d'Importanza Comunitaria dalla Comunità Europea, offre acque pulite e natura incontaminata: un posto, insomma, da non perdere per chi è in vacanza in Puglia.
Tra i tanti luoghi da vedere quindi, non dimenticate un bel bagno nelle acque del Salento.
Abbarbicata su tre colli in posizione panoramica, la pittoresca Città bianca promuove anche il turismo culturale, srotolando il suo dedalo di stradine imbiancate ricche di storia e animate da botteghe artigiane e ristoranti tipici.
Infatti, il patrimonio artistico e culturale pugliese è infinito e tra i cinque luoghi da non perdere:
1. Mura Aragonesi
Le mura aragonesi racchiudono tesori unici ed esse stesse lo sono.
Costituite da ben tre cinte, le mura della città, come è facile immaginare, furono erette per proteggere il borgo dalle minacce nemiche.
Edificate nel basso Medioevo dagli Angioini per respingere le invasioni dei Saraceni, furono poi gli Aragonesi, probabilmente dopo il terremoto del 1456, a volere una restaurazione delle mura e l'allargamento del perimetro difensivo, al fine di contrastare le invasioni dei Turchi che spingevano dall’Adriatico.
Ad oggi le mura restano una testimonianza bellissima della storia più antica della città, nonché un interessante raccoglitore di aneddoti e momenti importanti del territorio.

2. Obelisco di Sant'Oronzo
Scolpito in stile barocco su pietra locale dall’ostunese Giuseppe Greco e realizzata come ex voto dopo la protezione miracolosa operata da Sant'Oronzo contro le carestie e le epidemie (in particolare quella della peste del 1740) l'Obelisco di Sant'Oronzo si trova all'interno del perimetro di Piazza della Libertà.
Conosciuta anche come "la guglia", è alta quasi 21 metri e risale al 1771 circa.
All’apice è collocata la statua del santo, vestito con paramenti vescovili e rappresentato nell’atto di benedire il popolo.
A circa metà altezza, su di una balaustra decorata da putti che sorreggono i cartigli recanti alcune iscrizioni, sono poste le statue dei santi Biagio, Agostino, Irene e Giorgio Armeno. Nella prima metà dell’Ottocento, a seguito dei lavori di livellamento stradale, il primo basamento della colonna venne interrato.

3. Museo Civico di Ostuni
Situato all'interno dell'ex monastero di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, Il Museo Civico di Ostuni è uno dei musei più importanti della città.
La galleria contiene reperti appartenenti all’età messapica, medievale e moderna, trovati nei pressi della città. E non finisce qui: a circa 2 chilometri dal centro storico di Ostuni, troverete il Parco Archeologico Naturale Santa Maria di Agnano, in cui riscoprirete culti e riti antichi di 3.000 anni.

4. Cattedrale di Ostuni
Meraviglioso esempio di architettura romanica e gotica, la Concattedrale di Ostuni è il cuore della città bianca.
Ristrutturata nel tardo Quattrocento, dopo un forte terremoto, la Cattedrale si presenta con la maestosa facciata a tre portali, sormontati da tre rosoni.
A croce latina, l'interno della chiesa si articola in tre navate separate da arcate di 5 colonne.
La navata centrale presenta tre bellissime tele settecentesche, con scene della vita di Gesù, incastonate nel soffitto, e affascinanti tele dedicate al Patrono Sant'Oronzo e al martirio di San Biagio.

4. La porta azzurra
A qualche metro dalla piazzetta della Cattedrale, eccola: la Porta del Salento (conosciuta anche come la Porta del Paradiso) la porta più fotografata di tutta la
Puglia, una porta blu incorniciata da fichi d’india su uno sfondo bianco.
In molti si domandano cosa si celi nella parte retrostante, una curiosità che da tempo interessa molti visitatori.
Ormai divenuto uno dei simboli della città, la Porta Azzurra sembra infatti affascinare turisti di ogni età.

Oltre alle cose da vedere e visitare, a Ostuni troverete sicuramente qualche evento interessante o qualche manifestazione, e in estate l’offerta è decisamente vivace.
La Festa di Sant’Oronzo è forse la più sentita: si tratta di una tradizione antichissima che si rinnova ogni anno. La famosa Cavalcata di Sant’Oronzo, durante le celebrazioni del protettore della città, dal 24 al 27 agosto, è imperdibile, attesa tanto dai turisti quanto dai locali: la statua argentea del santo viene scortata in
processione da cavalieri in costume rosso, colore che vuole rievocare il sangue del martirio.
Sempre in agosto, se siete amanti delle antiche tradizioni, non perdete la Sagra dei Vecchi Tempi, durante la quale gli artigiani locali riproducono vecchi mestieri
scomparsi.
Voglia di una vacanza dal gusto italiano? Tenuta Mastro Francesco ti aspetta!
Prenota il tuo soggiorno nelle nostre esclusive strutture:
Trullo Mastro Francesco: per 9 persone, bellissimo trullo con lamia e piscina riscaldabile.
Villa Falgheri: per 7 persone, con terrazza panoramica e piscina privata.
Antica Pietra: per 5 persone, meravigliosa villa con idromassaggio riscaldato e piscina.