Brindisi si affaccia sulle increspature del Mar Adriatico, con il suo porto naturale a forma di testa di cervo incuneato nella terraferma. Le lunghe banchine interne sono state trasformate in un elegante lungomare, su cui si staglia il borgo antico che oggi brulica di locali e ristoranti. Si respira la storia di Brindisi salendo la Scalinata di Virgilio al termine della quale svettano le colonne romane terminali della Via Appia, simbolo della città e da sempre riferimento per i naviganti.
Importante centro del Salento nell’Italia meridionale, la città ha rivestito storicamente un importante ruolo commerciale e culturale dovuto alla sua fortunata posizione verso Oriente e al suo porto naturale, ancora esistente, sul mare Adriatico. È stata capitale del Regno d’Italia dal 1943 al 1944. Di fronte al porto, sull’isola di Sant’Andrea, c’è il “Forte a mare”, il castello aragonese detto anche Castello Rosso, per il colore vermiglio delle pietre. È una complessa opera fortificata che occupa il promontorio meridionale con forme irregolari che seguono la conformazione del luogo. Alla fine del XV secolo risalgono i due baluardi, rotondo quello verso l’interno, triangolare quello verso il mare aperto. La seconda grande fortezza è il Castello Svevo, voluto da Federico II come residenza fortificata delle guarnigioni.
Nel cuore della città, in piazza Duomo, sono da sono da ammirare il porticato dei De Cateniano, il Museo archeologico provinciale intitolato a Francesco Ribezzo, studioso di civiltà messapica e la loggia del palazzo Balsamo. Il Museo accoglie un’importante collezione di reperti dalla Preistoria all’età romana, con sezioni dedicate all’epigrafia, alla statuaria e all’archeologia subacquea. La sezione epigrafica comprende iscrizioni in lingua latina mentre quella statuaria, figure togate e loricate e figure femminili dal I al II secolo d.C.
Poco distante, nell’antico Rione di San Pietro degli Schiavoni, si scoprono i ruderi della Brindisi romana con il selciato di una strada ed i resti di abitazioni e di un complesso termale. Nel porto interno, nella zona detta Casale, svetta il monumento al marinaio d’Italia, alto 53 metri che evoca la forma di un grande timone in carparo (pietra calcarenitica compatta di colore dorato).
Questo è l'anno giusto per prenotare un soggiorno nella nostra bellissima terra! Controlla le disponibilità della nostra Tenuta esclusiva Trullo Mastro Francesco, per 8+1 persone con piscina esterna riscaldata e giardino privato, della meravigliosa Villa Falgheri, per 6+1 persone con piscina e giardino privato, e di Antica Pietra ideale per 4+1 persone con 2 meravigliose piscine private, per vivere una magica vacanza nella rinomata terra pugliese!